Sant'Agostino : breve biografia nel XVI centenario della 
conversione / Celestino Zaccone. - Trapani : Arti Grafiche, stampa 1986. - 193 
p. ; 22 cm. 
... vedesti, o Signore, come un giorno, ancora giovinetto, 
per un dolore allo stomaco, fui improvvisamente preso da gran febbre che stavo 
quasi per morire. Vedesti, o mio Dio, poichè tu eri già mio custode, con quale 
commozione e quale fede chiesi urgentemente il battesimo. (dal corpo del 
testo) 
Le scarpette rosse : e altri racconti : la bambina che camminò 
sul pane, la margherita, il brutto anattrocolo, la regina delle nevi, l'abete, i 
cigni selvatici, le scarpette rosse, pollicina / Andersen ; illustrazioni di 
Adrienne Segur. - Torino : Principato, stampa 1965. - 112 p., [16] c. di tav ; 
26 cm.
Inger era una bambina povere, fiera e orgogliosa; c'era in essa, 
come si suol dire, una cattiva semente (da La bambina che camminò sul 
pane)
Lo schermo didattico : un esperimento di alfabetizzazione cinematografica 
nella scuola dell'obbligo / Teresa Aristarco, Nuccio Orto. - Bari : Dedalo 
libri, 1980. - 219 p. : ill. ; 20 cm. - (Ombra sonora ; 2).
Fino a quando 
tale forma d'arte (il cinema) non sarà stata introdotta come materia 
obbligatoria nelle università e nelle scuole medie, la sostanza della più 
importante svolta nella storia dell'evoluzione umana nel nostro secolo non sarà 
assorbita nella sfera della coscienza. (citazione prima del 
testo di Bela Balazs) 
La scoperta della Riviera : viaggiatori, immagini, paesaggio / Domenico 
Astengo, Emanuela Duretto, Massimo Quaini. - Genova : Sagep, [1982]. - 194 p. : 
ill. ; 24 cm.
Facevano infatti razzie per terra e per mare ed erano tanto 
forti che la strada era a stento praticabile con grandi forze militari. Dopo 
ottanta anni i romani ottennero che si lasciasse libera la strada per un tratto 
largo dodici stadi per chi viaggiava per conto dello Stato. (citazione di 
Strabone all'inizio dell'opera)
La scultura a Genova e in Liguria : dalle origini al cinquecento. 
- [Genova] : Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, c1987. - 427 p. : ill. 
; 27 cm.
La documentazione archeologica di Genova e la Liguria è a 
tutt'oggi discontinua e problematica, così come è difficile tracciare l'ambito 
geografico preciso in cui si svolse una vicenda scultorea episodica e singolare 
(...). Le tribù liguri erano molte ma non costituirono mai una 'nazione ligure', 
come non determinarono mai una 'civiltà ligure'. (dall'antefatto: l'età 
romana di Graziella Conti)  
Il secolo nuovo : scritti e discorsi politici e sociali / Giovanni Bovio ; 
introduzione di Giovanni conti ; note biografica e bibliografica. - Roma : Casa 
Editrice Romana, 194.? - XVI, 223 p. ; 16 cm. - (Scrittori politici 
italiani).
La questione sociale non è, come volgarmente si dice, la 
questione della fame, ma di tutto il benessere umano: più l'uomo conosce la 
natura, più la trasforma, e più vuol possederla, assimilarla e tradurre in essa 
l'intimità umana (dal corpo del testo)  
Sendmail per Linux / Richard Blum. - Milano : Mondadori, 2000. - XVII, 476 p. 
: ill. ; 24 cm.
Il sistema operativo Linux gestisce i programmi come 
processi, e il Kernel controlla questa gestione all'interno del sistema 
operativo; esso crea il primo processo, chiamato init, che  a sua volta 
avvia tutti i processi del sistema. (dal corpo del testo) 
Siddharta / Hermann Hesse ; versione di Massimo Mila. - 26. ed. - Milano 
Adelphi, 1982. - 156 p. ; 18 cm. - (Piccola Biblioteca ; 32).
Chi è 
Siddharta? E' uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere la propria vita. 
Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla 
meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun 
maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va 
cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti 
camgianti. (dalla quarta di copertina) 
Stalin / di Henri Barbusse ; a cura di Francesco Francavilla. - Milano : 
Universale Economica, stampa 1949. - 79 p. ; 16 cm. - (Serie letteratura ; 
7).
La Piazza Rossa, centro di Mosca e dell'immensa Russia europea e 
asiatica. Il Mausoleo, centro della Piazza Rossa. Alla sommità del monumento, 
dentro il quale Lenin, come resuscitato, dorme, cinque o sei persone, in piedi, 
in fila, a qualche passo di distanza l'una dall'altra, appaiono del tutto 
somiglianti tra loro. (dal corpo dell'opera) 
Storia della Camera del lavoro di Genova : dalle origini alla seconda guerra 
mondiale / G. Perillo, C. Gibelli. - Roma : Editrice Sindacale Italiana, 1980. - 
463 p. ; 22 cm. - (Collana storica).
La Storia della Camera del lavoro di 
Genova costituisce la proma sistematica ricognizione del tessuto di lotte, idee, 
vicende umane che hanno costellato l'iniziativa del movimento sindacale della 
città ligure dalla seconda metà dell'ottocento. (dalla quarta di copertina) 
Storia della letteratura italiana / Francesco De Sanctis. - Roma : Cremonese, 
stampa 1957. - 2 v- ; 15 cm. - (I Classici azzurri : 32 - 33).
Il più 
antico documento della nostra letteratura è comunemente creduto la cantilena o 
canzone di Ciullo (diminutivo di Vincenzo) di Alcamo, e una canzone di 
Folcacchiero da Siena. Quale delle due canzoni sia anteriore è cosa puerile 
disputare, essendo esse non il principio ma parte di un'epoca letteraria, 
cominciata assai prima e e giunta al suo splendore sotto Federico secondo, da 
cui prese il nome. (dall'inizio dell'opera)
Storia della medicina / Vincenzo Busacchi, Raffaele A. Bernabeo. - 2. ed. - 
Bologna : Patron, [1978]. - XIII, 354 p., [43 p. di tav] ; 23 cm.
La 
malattia è in genere considerata come dovuta a fattori o demoni maligni a cui si 
oppongono fattori o enti benigni.L'individuo che ordina i rimedi presso i popoli 
primitivi ha un carattere di sacralità e di iniziazione. Questo individuo deve 
elevarsi al di sopra degli altri per opporsi ad entità che non sono nell'ordine 
naturale delle cose. (dal corpo del testo)
Storia della pedagogia / Giovanni Giraldi. - 10. ed. - Roma : Armando, 1984. 
- 439 p. ; 24 cm. - ( Educazione comparata e pedagogie ; 1).
L'educazione 
comprende tutti i fatti educativi, mentre la pedagogia è l'educazione su questi 
fatti. Non tutti gli educatori sono pedagogisti. Così come i pedagogisti (i 
teorici dell'educazione) non sono senz'altro anche educatori. 
(dall'introduzione)
La strada dell'acqua : l'acquedotto storico di Genova, tecnica e architettura 
/ Paolo Stringa. - Genova : Sagep, [1980]. - 149 p. : ill. ; 24 cm.
Le 
scarse acque recuperabili in periodo di siccità entro l'anfiteatro montuoso di 
Genova definito dai due crinali che si diramano ad oriente ed a occidente della 
cima del Peralto, hanno imposto in epoca romana la realizzazione di 
imponenti opere idrauliche estese in profondità lungo la valle del Bisagno. 
(dal corpo del testo)
Le strade nuove. - Genova : Sagep, 1986. - 87 p. ; ill. ; 19 cm. - (Guide di 
Genova. Nuova serie ; 10).
...Questa natura dello Stato si rifletteva in 
una organizzazione dello spazio urbano ancora tutto sommato ispirata al vecchio 
particolarismo della società medioevale di consorteria, che attingeva nuova 
energia dalla riforma del Doria, che recuperò stabilità politica attraverso la 
restaurazione dell'ordine aristocratico. (dal corpo del testo)
Sul cinema / Roland Barthes ; a cura di Sergio Toffetti. - Genova : Il 
Melangolo, [1997]. - 201 p. : ill. ; 19 cm. - (Lecturae ; 10).
Spettatore 
curioso e geniale, critico ironico, recensore sottile e implacabile, studioso 
attento del "linguaggio cinema", Barthes ci offre, a diversi livelli, i 
risultati strepitosamente godibili di una passione e di un indagine che 
attraversano l'intera sua opera. (dalla quarta di copertina)
I surfisti di Internet / J.C. Herz ; traduzione di Giuliana Giobbi. - Milano 
: Feltrinelli, 1999. - 239 p. ; 19 cm. - (Universale economica).
... E 
non è che mi dispiaccia pagare per l'accesso alla rete. Ma nessuno lo offre 
quaggiù. Non siamo vicini a New York. Neanche a Boston. Questa non è San 
Francisco, dove la licenza per un bar richiede la presenza nel locale di almeno 
quattro terminali in rete. Sono bloccata in un luogo sperduto della Florida 
meridionale. (dal corpo del testo)
Sviluppare applicazioni per database con mysql/php / Jay Greenspan, Brad 
Bulger. - [Milano] : Apogeo, stampa 2001. - XLI, 532 p. : ill ; 24 cm. - 
(Professional).
Al livello più basso il WEB lavora con un architettura 
client/server. Detto in parole semplici, questo significa che sia il server 
centrale sia l'applicazione client sono responsabili per una certa quantità di 
elaborazioni. (dall'introduzione)
This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor