I palazzi delle strade 
nuove. - Genova : Sagep, [1986]. - 94 p. : ill. ; 20 cm. - (Guide di Genova. 
Nuova serie ; 11).
Questo palazzo introduce via garibaldi, la famosa 
Strada Nuova dei genovesi, sul lato sinistro a partire dalla piazza delle 
"Fontane morose". (Dalla scheda relativa al palazzo del Banco di 
Chiavari)
Il 'paleocristiano' : 
problemi, aggiornamento critico e ipotesi di lavoro in prospettiva : corso 
monografico, facoltà di lettere - Univesità degli studi - Genova, a.a. 
1983-1984 / di Colette Bozzo Dufour ; appunti e stesura a cura di Laura 
Albertella [et al.]. - Genova : Il Gabbiano, c1985. - 148 p. ; 23 cm.
se 
al 'paleocristiano' sia lecito accreditare un'identità è problema estrememente 
complesso ed in fase di elaborazione, per il quale avanzo una risposta a livello 
di ipotesi che non può prescindere dalle metodologie storico artistiche e 
archeologiche più aggiornate. (dall'inizio dell'opera) 
Parole ribelli : i fogli 
del movimento del 77 / Pablo Echaurren. - [S.l.] : Stampa alternativa, stampa 
1997. - 105 p. : ill. ; 23 cm.
Non esiste eurocomunismo che non parta da 
un giudizio negativo sui dissidenti dell'ovest. (dal corpo del 
testo)
Per una geografia del 
potere / Claude Raffestin. - Milano : Unicopli, 1981. - 269 p., [3] c. di tav. : 
ill. ; 21 cm.
Il potere non si acquista; esso si esercita partendo da 
innumerevoli punti (...) Il potere viene dal basso, non vi e' opposizione 
binaria e globale tra dominatore e dominati (...) Le relazioni di potere son ad 
un tempo intenzionali e non soggettive. (citazione di Focault nel corpo 
dell'opera)
I persuasori occulti / Vance Packard ; traduzione di Carlo Fruttero. 
- 4. ed. - Firenze : il Saggiatore, 1973. - 337 p ; 21 cm. 
(I Gabbiani. Nuova serie ; 65).
Sono all'opera su vasta scala forze 
che si propongono, e spesso con successi sbalorditivi, di convogliare le nostre 
abitudini inconscie, le nostre preferenze di consumatori, i nostri meccanismi 
mentali, ricorrendo a metodi presi a prestito dalla psichiatria e dalle scienze 
sociali. E' significativo che tali forze cerchino di agire su di noi a nostra 
insaputa, sì che i fili che ci fano muovere sono spesso, in un certo senso, 
occulti". (dal corpo del testo) 
Il piacere degli occhi : volume I / Francois Truffaut. - Roma : L'unità 
; Venezia : Marsilio, stampa 1997. - 124 p ; 17 cm. 
In assoluto possiamo 
affermare che l'autore di un film è il regista, e lui solo, anche se non ha 
scritto una sola riga del soggetto, non ha diretto gli attori, non ha scelto le 
angolazioni delle riprese, bello o brutto il film assomiglia sempre a colui che 
ne firma la realizzazione e, nel peggiore dei casi, ... ci troveremo di fronte 
al film di un signore che non ha diretto gli attori, non ha collaborato alla 
sceneggiatura e non ha deciso le angolazioni (dal corpo del testo)
Pietro e Ambrogio Lorenzetti / Chiara Frugoni. - Firenze : Scala, [1988]. - 
79 p. : ill. ; 23 cm.
Di Pietro non conosciamo neppure la data di nascita 
e di morte: intorno al 1280, intorno al 1348, l'anno della grande peste, che 
molto probabilmente uccise anche il fratello Ambrogio. (dalla nota 
biografica)
La pittura in Liguria : artisti del primo seicento / Franco Renzo Pesenti. - 
Genova : Stringa, [1986?]. - 525 p. : ill. ; 27 cm.
La giovinezza 
artistica di Bernardo Strozzi, nato nel 1581 e dedicatosi con continuità alla 
pittura quando uscì dal convento alla fine del 1609 o nel 1610, rimane tuttora 
un enigma. (dal corpo del testo)
Poesie e prose / Charles Baudelaire ; a cura di Giovanni Raboni ; 
introduzione di Giovanni Macchia. - 7. ed. - Milano : Mondadori, 1991. - 
lix, 1169 p. ; 18 cm. - (I meridiani).
E' veramente superfluo dopo tali 
considerazioni insistere sull'immoralita' dell'hascisch. Se lo paragonassi al 
suicidio, a un lento suicidio, a un'arma sempre affilata e insanguinata, nessuna 
mente sana potrebbe trovarvi da ridire. (dal testo)
Le poetiche : David Delacroix Courbet Cezanne Van Gogh Picasso: Antologia di 
scritti / [a cura di] Mario De Micheli. -  3. ed. - Milano : Feltrinelli, 
1990. - 305 p., [8] p. di tav. ; 20 cm. - (Universale Economica Feltrinelli ; 
746).
E' possibile riscoprire la trama della storia nei pensieri di un 
gruppo di artisti, certo protagonisti non separati di una complicata vicenda 
qual'è quella che va dal neoclassicismo alle avanguardie? O meglio: quali segni 
una simile vicenda ha provocato nella coscienza e nella visione di 
questi artisti, che i loro scritti - lettere, diari, saggi e discorsi 
- non ci possono testimoniare e descrivere?  (dal corpo del 
testo) 
Portofino e la costa da nervi a zoagli / di Vittorio Garroni Carbonara. - 
Genova : Sagep, [1979]. - 62 p. : ill. ; 22 cm. - (Liguria territorio e civilta' 
/ a cura di Gaspare De Fiore ; 7).
I piu' antichi segni dell'occupazione 
umana, reperiti tra Genova e Chiavari, sono rappresentati dai Castellari di 
Camogli e Uscio. Castellaro e' un nome tuttora frequentemente usato per 
denominare alcune frazioni dei comuni costieri, ultima testimonianza di 
un'organizzazione tribale agricola gia' evoluta e molto ramificata su tutto il 
territorio. (dal corpo del testo)
Portogallo : la via militare / Maria Carrilho. - Milano : Mazzotta, [1975]. - 
143 p. ; 18 cm. - (Nuova Informazione ; 24).
L'originalità e atipicità 
del processo portoghese risiedono fondamentalmente nel ruolo svolto dalle Forze 
Armate, dalla sconfitta del regime coloniale fascista a quello che il MFA 
definisce "funzione di vigilanza e garanzia" in un periodo in cui si vuole 
assicurare una via socialista. (dalla nota introduttiva)
Postculture / Teresa Macri. - Roma : Meltemi, [2002]. - 296 p. : ill. ; 19 
cm. - (Melusine ; 2)
Attraverso la radicalità delle ricerche si compone 
un orizzonte osmotico in cui l'arte traduce un altrove fantasmatico, in cui i 
temi della caoticità, della metropoli, della diaspora, dell'esilio, del 
sincretismo, dell'amore, del gioco e, dunque, della riidindeficazione si 
mescolano alla pluralità dei linguaggi più azzardati. (dalla quarta di 
copertina)
Pragmatica della comunicazione umana : studio sui modelli interattivi, delle 
patologie e dei paradossi / Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. 
Jackson ; traduzione di Massimo Ferretti. - Roma : Astrolabio, 1971. - 297 p. ; 
22 cm.
I sistemi con autoregolazione - i sitemi a retroazione - impongono 
una loro filosofia in cui i concetti di modello e di informazione sono 
fondamentali come lo erano quelli di materia ed energia all'inizio del secolo. 
Con questi sistemi la ricerca incontra forti ostacoli, almeno per ora, per la 
mancanza di un linguaggio scientifico abbastanza raffinato per veicolare la loro 
spiegazione, e Wieser ad esempio ha suggerito che i sistemi stessi sono la più 
semplice spiegazione di se stessi (dal corpo del testo)
I presocratici : antologia di testi / [a cura di Antonio Capizzi]. - 2. rist. 
- [Firenze] : La nuova italia, stampa 1973. - XXI, 105 p. ; 18 cm. - (Pensatori 
antichi e moderni ; 82)
E neanche soffre dolore, in quanto, se lo 
soffrisse, non sarebbe completo: una cosa che soffre dolore non potrebbe essere 
eternamente, né avrebbe lo stesso vigore di una cosa sana. E poi, se soffrisse 
dolore, non sarebbe omogenea: tale dolore potrebbe infatti essere causato solo 
dal venire a mancare o dal sopraggiungere di qualcosa, e ciò gli toglierebbe 
omogeneità. (Dal corpo del testo, frammento di Melisso)
Prima che il gallo canti / Cesare Pavese. - 4. ed. - Torino, Einaudi, 1974. - 
217 p. ; 19 cm. - (Nuovi coralli ; 81).
Ora che ho visto cos'è la guerra 
civile, so che tutti, se un giorno finisse, dovrebbero chiedersi: - E dei caduti 
che facciamo? perché sono morti? - Io non saprei cosa rispondere. Non adesso, 
almeno. Nè mi pare che gli altri lo sappiano. Forse lo sanno unicamente i morti, 
e soltanto per loro la guerra è finita davvero. (dall'ultima pagina della 
'Casa in collina', contenuta nell'edizione)
La prima guerra mondiale 1914 - 1918 / Gerd Hardach ; introduzione di Valerio 
Castronovo. - Milano : Etas Libri, 1982. - 343 p. ; 22 cm.
La guerra del 
1914 - 18 segnò una cesura profonda nella storia dell'economia mondiale. Almeno 
quattro sono i punti di svolta a cui il conflitto diede luogo: il tramonto del 
capitalismo classico ..., la perdita di egemonia dell'Europa, ... la crisi della 
dottrina liberista e la crescita del ruolo dello stato nel governo 
dell'economia, lo sviluppo del movimento operaio internazionale culminato nella 
rivoluzione russa del 1917. (dalla quarta di copertina)
I promessi sposi e storia della colonna infame / Alessandro 
Manzoni ; a cura di M. Barbi e F. Ghisalberti ; illustrati da Giorgio De 
Chirico. - Milano : Aldo Palazzi, stampa 1964. - VIII, 353 p. : ill. ; 27 
cm.
L'historia si può veramente deffinire una guerra 
illustre contro il tempo, perché togliendoli di mano gli anni suoi prigionieri, 
anzi già fatti cadaveri, li richiama in vita, li passa in rassegna, e li schiera 
di nuovo in battaglia. (dall'introduzione)
Psicomachia / Enrica Salvaneschi ; prefazione di Paolo Valesio. - Castel 
Maggiore : Book Editore, c1998. - 77 p. : ill. ; 15 cm. - (Tabula. Collezione di 
Poesia)
Che Enrica Salvaneschi sia un poeta difficile, è subito chiaro a 
chiunque legga una delle sue raccolte ... quella della Salvaneschi è una 
scrittura duplice ovvero centaurica - o più precisamente doppiamente centaurica; 
poichè essa è chiasticamente sospesa tra i due poli della filosofia e della 
poesia, e tra quelli della poesia e della prosa (dalla 
prefazione)
This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor