Odissea / Omero ; nella versione di Ippolito Pindemonte ; con 
introduzione e note di Arturo Avelardi. - Roma : Cremonese, stampa 1955. - XLI, 
538 p. ; 15 cm. - (I Classici azzurri ; 24).
Musa, quell'uom di 
multiforme ingegno dimmi che molto errò poich'ebbe a terra gittate d'Ilion le 
sacre torri; che città vide molte, e delle genti l'indol conobbe; che sovr'esso 
il mare molti dentro del cor sofferse affanni, mentre a guardar la cara vita 
intende, e i suoi compagni a ricondur: ma indarno ricondur desiava i suoi 
compagni, che delle colpe lor tutti periro. (dal prologo)
Oggetti nel tempo. Principi e tecniche di conservazione preventiva / [Laura 
Carlini et al.]. - Bologna : CLUEB, c2007. - XV, 258 p. : ill. ; 22 cm. - 
(Materiali e ricerche ; 7).
... da aluni anni a questa parte, il grande 
tema della conservazione dei beni culturali viene declinato secondo un nuovo 
punto di vista che privilegia l'aspetto della prevenzione, intesa come 
insieme delle misure da adottare per salvaguardare gli oggetti e le 
collezioni da possibili danni. (dalla quarta di copertina) 
Opere minori : la vita nuova, il convivio, le rime / Dante ; con 
prefazione e commento di Elisa Colesanti. - Roma : Cremonese, stampa 1956. - (I 
Classici azzurri ; 30).
In quella parte del libro 
della mia memoria dinanzi alla quale poco si potrebbe leggere, si trova una 
rubrica la quale dice: "Incipit vita nova". Sotto la quale rubrica io trovo 
scritte la parole le quali è mio intendimento di assemplare in questo libello, e 
se non tutte, almeno la loro sentenzia. (dall'inizio dell'opera) 
Opere scelte / Giuseppe Mazzini ; con introduzione e note di 
Costanza Pasquali. - Roma : Cremonese, stampa 1957. - 496 p. ; 15 cm. - ( I 
Classici azzurri ; 35)
Di quest'opera, la più celebre 
fra tutte quelle del Mazzini, i primi quattro capitoli furono pubblicati tra il 
1841 e il 1842 nel giornale L'Apostolo Popolare, che il Mazzini andava 
pubblicando a Londra, poi, insieme ai cinque seguenti, nel 1858-1859 nella 
successiva rivista Pensiero e azione, che pubblicata prima a Londra, si trasferì 
a Lugano e in seguito a Genova, dove uscirono gli ultimi capitoli nel 1860. Il 
dodicesimo fu pubblicato sempre in Genova, nel nuovo foglio del Mazzini, L'unità 
Italiana. Nel 1860 l'opera fu raccolta in volume e venne stampata in una 
tipografia di Lugano, pur portando sul frontespizio la falsa indicazione "Londra 
1860". (dalla prefazione alla prima opera pubblicata 'Dei doveri 
dell'uomo')
Opere scelte / Pellico. - Roma : Cremonese, stampa 1956. - XVI, 
445 p. ; 15 cm. - (I Classici azzurri ; 31)
Il vivere 
è assai più bello che il vivere in carcere: chi ne dubita? Eppure anche nelle 
miserie d'un carcere, quando ivi si pensa che Dio è presente, che le gioie del 
mondo sono fugaci, che il vero bene sta nella coscienza e non negli oggetti 
esteriori, puossi con piacere sentire la vita. (dal corpo 
dell'opera)
L'organizzazione del territorio rurale nel medioevo : 
circoscrizioni ecclesiastiche e civili nella "Langobardia" e nella "Romania" / 
Andrea Castagnetti. - 2. ed. - Bologna : Patron, 1982. - 374 p. ; 22 cm. - (Il 
mondo medioevale. Sezione di storia della società, dell'economia e della 
politica / diretta da Vito Fumagalli ; 3).
..i Longobardi non 
rispettarono nella loro distrettuazione periferica maggiore per Ducati o 
iudicariae le preesistenti strutture amministrative romane, l'urbs e il 
territorium civitatis, né tantomeno le modellarono in rapporto alle 
corcoscrizioni diocesane, che pur non seguendo sempre quelle romane, ne erano in 
molti casi le eredi territoriali, tanto che, quando con i Carolingi la 
nuova distrettuazione pubblica fu modellata sulle sedi episcopali, sembrò 
ripercorrere quella di età romana ... (dal corpo del testo)
Orlando furioso / Ludovico Ariosto ; introduzione e note di 
Marisa Roncaglia Cimino. - Roma : Cremonese, stampa 1957. - 2 v. ; 15 m. ( I 
Classici azzurri ; 38 - 39)
Le donne, i cavallier, 
l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io canto, che furo al tempo che 
passaro i Mori d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l'ire e i 
giovenil furori d'Aframante lor re, che si dié vanto di vendicar la morte di 
Troiano sopra re Carlo, imperator romano. (dal canto 
primo)
Osservazioni sui colori / Ludwig Wittgenstein ; introduzione di Aldo Gargani 
; traduzione di Mario Trinchero. - Torino : Einaudi, c1977. - XIV, 208 p. ; 19 
cm. - (Paperbacks. Filosofia ; 132)
... Attraverso queste riflessioni il 
filosofo viennese costruisce una vera e propria grammatica del vedere. ... ciò 
costituisce una sorta di laboratorio intellettuale nel quale vengono analizzati 
i rapporti tra logica ed esperienza (dalla quarta di copertina)
This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor