Le macchine : (1629) / Giovanni Branca ; a cura di Luigi Firpo. 
- Torino : UTET, 1977. - 172 p. : ill, 24 cm.
Già che si rappresenta la 
prima machina per instrumento del vitto umano, pigliaremo questo principio per 
buon augurio.La presente figura, dunque, non è altro che un modello di una 
gramola da fornaro per affinare e macerare la pasta per farne il pane ... 
(Dal corpo dell'opera)
Mantegna / Luciano Berti. - Milano : Officine 
grafiche Ricordi, c1961. - [IX], [24] c. di tav. : ill. ; 26 cm. - (Pittura 
universale / collana diretta da Enio Sindona).
Quando 
Mantegna nacque, nel 1431, a Firenze Masaccio era già scomparso ma dopo aver 
esemplato la nuova pittura del secolo; e vi restavano Brunelleschi, Donatello, 
Ghiberti, Della Robbia, Alberti, Lippi, Paolo Uccello, proseguendo nel gettare 
le fondamenta del Rinascimento. Quella dell'arte fiorentina non era però che 
come un'isola vulcanica affiorata mentre la marea notturna, spumosa e 
scintillante del gotico cosmopolitano continuava a coprire la restante Italia 
... (dall'introduzione)
Il manuale del giovane hacker : tutto quello che 
avreste voluto sapere su Internet e nessuno vi ha mai detto / Wallace Wang. - 
Milano : Hops, stampa 2002. - 481 p. : ill. 21 cm.
Questo libro è 
dedicato alla verità, alla giustizia, all'onestà e al Sistema Americano, 
concetti che spesso si escludono a vicenda. (dalla dedica 
iniziale)
Manuale di biblioteconomia / Giorgio Montecchi, Fabio Venuda. - 
4. ed. - Milano : Editrice Bibliografica, 2006. - 378 p. ; 21 cm. - 
(Bibliografia e biblioteconomia ; 50).
... a partire dagli anni settanta 
il mondo delle biblioteche è radicalmente cambiato. Sono sorte nuove biblioteche 
accanto a quelle tradizionali. Le biblioteche italiane ... si sono aperte verso 
l'esterno offrendo ai lettori servizi sempre più diversificati e attenti alle 
nuove esigenze di informazione e cultura. (dalla prefazione)
Il medioevo : da Ugo Capeto a Giovanna d'Arco, 978 - 1460 / 
George Duby. - Milano : CDE , stampa 1993. - XVI, 477 p. ; 21 cm.
... il 
mio compito è quello di scrivere come cominci la storia della Francia ... parto 
tardi, alla fine del X secolo: infatti non conosco bene gli avvenimenti che lo 
precedono. Mi fermo presto, a metà del XIII secolo: non ho continuato neppure al 
di là di questo termine la mia ricerca. (dall'avvertenza al 
lettore)
Il messaggio di Socrate / Platone, Senofonte, Aristotele ; a 
cura di Armando Rigobello. - 12. ed. - Brescia : Editrice la scuola, 1979. - XL, 
117 p. ; 19 cm. (Il pensiero : classici della filosofia 
commentati).
Socrate non è autore da leggersi poiché - come ognuno sa - 
non lasciò nulla di scritto. Eppure la sua figura e il suo insegnamento 
costituiscono materia ben appropriata per una "lettura" che introduca alla 
filosofia. (dalla prefazione)
Metafisica della gioventù : scritti 1910-1918 / Walter Benjamin. - 
Torino : Einaudi, 1982. - XXV, 258 p. ; 21 cm. - (Opere di Walter Benjamin ; 1) 
(Einaudi Letteratura : 1). - (Testi tratti da Gesammelte Schriften a cura di 
Rolf Tiedemann con la collaborazione di Theodor W. Adorno e Gershom 
Scholem. - TRad. di Ida Porena et al.
[Il libro] ci permette di seguire 
la formazione del pensiero di Benjamin attraverso la sua appassionata militanza 
nel movimento della gioventù berlinese fino alla crisi che lo porta, negli anni 
della prima guerra mondiale, a separarsi progressivamente da esso e a maturare i 
suoi primi grandi scritti teorici: il saggio su Due poesie di Friedrich 
Holderlin (1915), La vita degli studenti (1915) e quel Programma della filosofia 
futura (1918) che costituisce la prima e più lucida ricognizione degli orizzonti 
del suo pensiero. I temi fondamentali della sua opera sono già qui chiaramente 
anticipati, ma il legame con gli anni giovanili è ancora più intimo e profondo. 
Si potrebbe dire, anzi, che tutta l'opera successiva di Benjamin si riconnetta 
al sogno giovanile di una Metafisica della gioventù: "una vita che, senza 
monumento e senza ricordo, anzi, persino senza testimonianza, deve, tuttavia, 
restare indimenticata". (quarta di copertina)
La metafora dello specchio : lineamenti per una storia simbolica 
/ Andrea Tagliapietra. - Milano : Feltrinelli, 1991. - 253 p. ; 22 cm. (Campi 
del sapere. Filosofia)
Clemente Alessandrino, prezioso testimone a cui 
non manca "la brutalità di quei nuovi cristiani che erano stati iniziati da 
tempo ai misteri" non ha dubbi. "I misteri di Dioniso ... sono del tutto 
inumani. Intorno a lui si agitano in una danza armata i Cureti, ma i Titani si 
insinuano con l'astuzia: dopo averlo ingannato con giocattoli fanciulleschi, 
ecco che questi Titani lo sbranarono seppure fosse ancora bambino ..." (Dal 
primo capitolo)
La metafora viva : dalla retorica alla poetica: per un linguaggio di 
rivelazione / Paul Ricoeur. - 1. rist. - Milano : Jaka Book, stampa 1986. - 
XXVI, 427 p. ; 23 cm. - (Di fronte e attraverso ; 69).
Esistono accanto 
ai linguaggi che costatano, descrivono, ordinano dei fatti, altri linguaggi - 
come quelli poetici, simbolici, religiosi - che ricorrono soprattutto alla 
metafora e sono linguaggi di ridescrizione e di metamorfosi della realtà. 
(dalla quarta di copertina)
Microsoft Word 6 per Windows : passo per passo. - 4. rist. - Milano : 
Mondadori, stampa 1996. - XLIII, 292 p. : ill. ; 25 cm.
Microsoft Word 
per Windows è un completo elaboratore di testi che permette di lavorare in modo 
più efficiente ... (dal corpo dell'opera)
Mirra / Vittorio Alfieri ; introduzione di Walter Binni ; commento di 
Riccardo Scrivano. - 6. rist. - Firenze : Nuova Italia, stampa 1975. - XLVIII, 
110 p. ; 18 cm. - (Scrittori italiani)
Vieni, o fida Euriclèa: sorge or 
appena l'alba; e si tosto a me venir non suole il mio consorte. Or, della figlia 
nostra misera tanto, a me narrar puoi tutto . (dal primo atto)
Ms dos / Val King, Dick Waller. - Milano : Jackson, stampa 1988. - 51 p. ; 21 
cm. - Tit. orig.: Pocket guide ms - dos.
Questa guida tascabile è stata 
scritta per gli utenti dei microcomputer dotati di sistema operativo MS - DOS 
che desiderano sapere come usare lo schermo, la tastiera, la stampante e 
desiderano conoscere i principali comandi di sistema per una gestione efficiente 
ed ordinata del contenuto dei dischi. (dall'introduzione)
Multimedia : un manuale per capire, un saggio per riflettere / 
Dominique Monet. - Milano : Il Saggiatore, [1997]. - 125 p. ; 15 cm. - (Due 
punti ; 11)
Il multimedia è nato dall'incontro di telecomunicazioni, 
informatica, elettronica per il grande pubblico e media tradizionali. 
(dalla quarta di copertina) 
Munch. - Milano : Mazzotta, stampa 1985. - 258 p. : ill. ; 25 cm. - Munch, 
Palazzo Reale, Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano, 4 dicembre 1985 - 16 marzo 
1986.
Quell'ambiente, con uno spinto interesse per il simbolismo e la 
filosofie di Nietzsche, per l'erotismo e le fantasie morte, accentuò alcuni 
tratti della psicologia di Munch. (dal corpo del testo)
Mura e fortificazioni di Genova / Riccardo Dellepiane. - Genova : Nuova 
editrice genovese, 1984. - 352 p. : ill. ; 26 cm.
La configurazione della 
prima cerchia muraria genovese rappesento' una dibattuta questione, nel cui 
merito entro' Emilio Marengo, il quale trasse alcune deduzioni dall'esame di 
un'antica pergamena conservata nell'Archivio di Stato di Genova, riguardante la 
permuta di un terreno ubicato "infra uno mura civitatis Ianua iusta ecclesiam 
Sancti Georgii". (dal corpo del testo)
Il museo dell'Accademia ligustica di Belle Arti: la pinacoteca / [catalogo 
dei dipinti a cura di Edi Baccheschi, introduzione di Gianfranco Bruno]. - 
Genova : Stringa, [1983]. - 361 p. : ill. ; 26 cm.
E' opera significativa 
della produzione del pittore per la ricerca di una soluzione unitaria dello 
spazio attraverso il grande paesaggio di ascendenza nordica (ma con l'importante 
inserzione del tempio a pianta centrale, di cultura tosco-romana) (dalla 
scheda dedicata alla 'Deposizione dalla Croce' opera di Antonio 
Semino)
This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor