Lettera aperta / Goliarda Sapienza. - 2. ed. - Palermo : 
Sellerio, 2008. - 159 p. ; 17 cm. - (La memoria ; 402)
Goliarda Sapienza 
certtamente assomigliava al suo nome che sposa una ardita temerarietà con una 
dolce saggezza. ... Quando l'ho conosciuta, forse più di trent'anni fa, ... 
aveva conservato, nonostante abitasse a Roma da molti anni, un leggero accento 
siciliano. Sempe senza soldi, aveva un rapporto col mondo da zingara girovaga e 
festosa. Continuava a dividersi fra la disperazione e l'entusiasmo. I suoi libri 
portano l'impronta di una straziata e tenera sicilianità: il suo linguaggio 
ricco, fastoso, tende ad un lirismo barocco tutto sensualità e dolore. 
(sovracoperta) 
La letteratura per l'infanzia / Pino Boero, Carmine De Luca. - 
Roma ; Bari : Laterza, 1995. - XI, 411 p. ; 21 cm. - (Manuali ; 65).
Una 
storia organica e completa della letteratura infantile a partire dagli anni 
immediatamente successivi all'Unità d'Italia sino alle pubblicazioni più 
recenti, con particolare attenzione per gli autori, i libri, i periodoci, e per 
il ruolo della scuola di base. (dalla quarta di copertina)
Lettere : 1942-1943 / Etty Hillesum ; a cura di Chiara Passanti 
; prefazione di Jan G. Gaarlandt. - [Milano] : Adelphi, 1991. - 149 p. ; 18 cm. 
-(Gli Adelphi ; 185).
Credo che per noi non si tratti 
della vita, ma dell'atteggiamento da tenere nei confronti della nostra 
fine. (dalla quarta di copertina)
La libertà di pensiero / di Baruch Spinoza. - Milano 
: Universale Economica, stampa 1949. - 93 p. ; 16 cm. - (Serie storia e 
filosofia ; 5).
... il gran segreto del potere monarchico ed il suo 
grande interesse sta nel tenere gli uomini nell'inganno e nell'adombrare con 
fallace parvenza di religione quel timore per mezzo del quale li deve dominare, 
sì che combattano per la loro schiavitù come se combattessero per la loro 
salvezza, e non stimino vergogna ma il più grande degli onori dare il sangue e 
la vita per soddisfare la vanità di un suol uomo: nulla si può escogitare o 
mettere in atto di più dannoso in una libera repubblica, giacché è del tutto 
contrario alla pubblica libertà asservire con pregiudizi il libero giudizio di 
alcuno o costringerlo in qualsiasi modo. (dalla prefazione 
dell'autore dell'opera databile al 1670) 
Il libro antico / Lorenzo Baldacchini. - Nuova ed. aggiornata. - Roma : 
Carocci, 2006. - 173 p. : ill. ; 24 cm. - (Beni culturali).
I libri 
antichi non sono semplici contenitori di testi, ma testimoni complessi di 
attività intellettuali, manuali, commerciali, politiche, religiose, che 
attendono ancora, per molti versi, di essere interrogati. Questa edizione ... 
non vuole essere un manuale di storia del libro, ma si propone di offrire 
un'introduzione, di taglio agile, alle tecniche di produzione, ai materiali 
impiegati, all'organizzazione del lavoro, alle tipologie e soprattutto ai 
problemi che i libri antichi pongono oggi a chi deve occuparsene: per 
descriverli, conservarli, tutelarli, valorizzarli. Si tratta dunque di un libro 
rivolto soprattutto a bibliotecari e ricercatori che si occupano di edizioni 
antiche, ma anche indirizzato agli studenti dei corsi di Conservazione del Beni 
Culturali sorti negli ultimi anni in Italia. (quarta di copertina)
Il libro mio / Pontormo ; edizione critica a cura di Salvatore 
S. Nigro ; presentazione di Enrico Baj ; illustrazioni di Enrico Baj, disegni di 
Pontormo. - Genova : Costa & Nolan, stampa 1991. - 116 p., 24 p. di tav. : 
ill. ; 19 cm. - (Testi della Cultura Italiana ; 8).
Adì 7 in domenica 
sera di genaio 1554 caddi e percossi la spalla e 'l braccio e stetti male e 
stetti a casa Bronzino sei dì; poi me ne tornai a casa e stetti male insino a 
carnovale che fu 6 di febbraio 1554. Adì  11 di marzo 1554  in 
domenica mattina desinai con Bronzino pollo e vitella e sentì mi bene ... 
(dal corpo del testo)
Liguria territorio e civilta' : collana diretta da Gaspare De Fiore / 
contributi di Annamaria Facco Parodi, Paolo Stringa, Paolo Marchi, Patrizia 
Falzone. - Genova : Sagep, [1975]. - 111 p. : ill. ; 22 cm.
Le pendenze 
dei versanti risultano relativamente omogenee nell'entroterra, mentre lungo la 
costa, la riviera di levante presenta concentrazioni di aree a forte pendenza in 
misura molto maggiore che nel ponente con condizionamenti notevoli nella forma 
ambientale e nello sviluppo storico tanto degli insediamenti che nelle attivita' 
economiche. (dal corpo del testo)
Linguaggio C / Brian W. Kernighan, Dennis M. Ritchie. - Milano : 
Jackson, [198?]. - XII, 227 p. : ill. ; 22 cm.
Il C è un linguaggio di 
programmazione di applicazione generale. E' stato sempre messo in stretta 
relazione con UNIX in quanto è stato sviluppato su questo sistema operativo, e 
poiché UNIX e il suo software sono scritti in C. Tuttavia il linguaggio non è 
legato ad alcun sistema operativo o macchina e, nonostante sia stato considerato 
come "un linguaggio di programmazione di sistema" per la sua utlità nella 
scrittura dei sistemi operativi, è stato usato altrettanto bene per scrivere 
grossi programmi numerici, di text-processing e database. 
(dall'introduzione) 
Linux: guida per l'amministratore di sistema : versione 
0.6.1 : introduzione all'amministrazione di un sistema Linux per 
principianti / Lars Wirzenius. - Milano : HOPS, stampa 1999. - 124 p. : 
ill. ; 23 cm.
In principio, il file era informe e vuoto, e il vuoto era 
sulla faccia dei bit. E le dita dell'autore si mossero dulla faccia della 
tastiera. E l'Autore disse "Siano parole", e le parole furono. 
(dall'introduzione)
Linux facile : versione 2.1  : comandi, tecniche, soluzioni ed 
informazioni utli per chi comincia e chi è già esperto / di Daniele Medri. - 
Vigano di Gaggiano : Systems, [2000?]. - 140 p. : ill. ; 16 cm.
"Quando 
cominciai a lavorare nel laboratorio di Intelligenza Artificiale del MIT nel 
1971, entrai a far parte di una comunità in cui si scambiavano i programmi, che 
esisteva già da molti anni. La condivisione del software non si limitava alla 
nostra comunità; è una cosa vecchia quanto i computer, proprio 
come condividere le ricette è antico come il cucinare". (citazione di 
Richard Stallman inserita nel corpo del testo)
'A livella : poesie napoletane / Antonio De Curtis ; sette illustrazioni 
fuori testo. - Napoli : Fiorentino editrice, c1986. - 126 p., 4 c. di tav. ; 19 
cm.
Nu rre, 'nu maggistrato, 'nu grand'ommo, trasenno stu canciello ha 
fatt'o punto c'ha perzo tutto, 'a vita e pure 'o nomme: tu nun t'hé fatto ancora 
chistu cunto?. Perciò, stamme a ssentì ... nun fà 'o restivo, suppuorteme vicino 
- che te 'mporta?. Sti ppagliacciate 'e fanno sulo 'e vive: nuje simmo serie ... 
appartenimmo à morte. (L'ultima strofa della poesia 'A livella)
I luoghi della memoria : Harold Pinter sceneggiatore per il 
cinema di Losey / Maria Teresa Carbone. - Bari : Dedalo, [1986]. - 128 p. : ill. 
; 18 cm. - (Ombra sonora ; 25).
La capacità, da parte di Pinter, di 
riprodurre ... le diverse sfumature della lingua inglese è una delle 
caratteristiche che hanno maggiormente colpito i critici e hanno contrinbuito 
alla formazione del mito di pintersque ... (dal corpo del testo)
Lucio Libertini : cinquanta anni nella storia della sinistra / a 
cura di Ezio Santarelli. - Roma : Liberazione, [1994]. - 160 p. : ill. ; 18 cm. 
- (Liberazione libri). -  Informazioni ricavate dalla cop.
Si era 
venuta formando già nel '44 una corrente ... che assumeva comportamenti critici 
nei confronti del partito comunista e della maggioranza del partitio socialista, 
allora PSIUP ... una critica da sinistra, in particolare alla politica di 
indiscriminata unità antifascista e nazionale, dal partito comunista al partito 
liberale, passando per la democrazia cristiana. (dal corpo 
dell'opera)
This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor