Gli Inca / Alfred 
Metraux ; introduzione di Ruggiero Romano. - Milano, CDE, stampa 1994. - XXIII, 
158 p. : ill. ; 19 cm.
A 
Viracocha. potere di tutto ciò che esiste, sia esso maschio o femmina, Santo, 
Signore, Creatore della luce nascente. Chi sei? Dove sei? Non potrei vederti? 
Nel mondo di sopra, nel mondo di sotto, da qual mai lato del mondo si trova il 
tuo mondo possente? Dell'oceano celeste o dei mari terrestri, quale 
abiti?Pachamac, creatore dell'uomo, Signore, i tuoi servitori desiderano vederti 
... (dal corpo del testo)
Internet per tutti / 
Paolo Attivissimo. - Milano : Apogeo, c1994. - VII, 237 p. : ill. ; 23 cm.
Sembra che ultimamente le parole 
Internet e autostrada informatica siano sulla bocca di tutti. Il guaio che 
"tutti" sono molto meno informati di quanto vogliano far credere, e quando uno 
di loro scrive sui quotidiani non specializzati iniziano a diffondersi 
impressioni e informazioni involontariamente distorte. (dal corpo del 
testo)
Introduzione alla 
filosofia della scienza / Maria Luisa Dalla Chiara, Giuliano Toraldo di Francia. 
- 1. ed. - [Bari] : Laterza, 1999. - VII, 320 p. ; 21 cm. - (Manuali ; 
117).
Secondo una 
classificazione molto generale, gli studiosi sono soliti distinguere le scienze 
in 'formali' e 'sperimentali'. (...) In realtà, una dipendenza - almeno 
parziale - delle scinze chiamate "formali" da fattori empirici sembra confermata 
da varie circostanze. Per esempio, la sempre più cospicua 
interazione fra matematica e fisica ha messo in luce come la creazione 
di nuovi concetti e strutture matematiche venga spesso suggerita o addirittura 
imposta da nuove scoperte sperimentali. (dal primo 
capitolo) 
Italia : Guida illustrata / introduzione di Folco 
Quilici. - Milano : Touring Club Italiano, stampa 1988. - 416 p. : ill. ; 24 
cm.
Città dall'aspetto prevalentemente moderno, capoluogo della Maremma 
toscana, a 12 km dal Tirreno e a breve distanza dal F. Ombrone, che scorre a 
meandri nella pianura bonificata cinta da colline. (dalla scheda dedicata a 
Grosseto)
Itinerario del centro storico. - Genova : Sagep, stampa 
1992. - 95 p. : ill. ; 19 cm. - (Guide di Genova. Nuova serie ; 12)
... 
Lo stesso nome (Genua o Janua nella corruzione dotta del medioevo) non è 
indicativo di un gruppo etnico o di una particolare fondazione. Le 
interpretazioni linguistiche propendono per una derivazione dalla particolare 
posizione geografica, posta sull'asse più breve fra la costa tirrenica e la 
pianura padana. (dal corpo dell'opera)
This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor