Da S. Giovanni di Prè a S. Giorgio : itinerari del 
centro storico : 3° / a cura di Paolo Cevini. - Genova : Sagep, 1978. - 48 p. : 
ill. ; 19 cm. - (Guide di Genova ; 62).
Fuori del muro del 
IX secolo eretto contro il pericolo saraceno, lungo l'asse viario che dalla 
porta di Banchi mette alla Polcevera (oggi riconoscibile nelle vie San Luca, 
Campo e Prè), si allineano, ampiamente e nettamente intervallati, i borghi 
suburbani litoranei. (Dall'introduzione)
Dal mito al pensiero razionale / di Arnaldo Cotogni. - Messina ; 
Firenze : D'Anna, 1973. - 192 p. : ill. ; 18 cm. - (Tangenti ; 23)
Il più 
antico modo di pensare documentato da testimonianze scritte è il pensiero 
mitopoietico, cioè il pensiero creatore di miti. Naturalmente il mito non è la 
più antica forma di pensiero. (dal corpo del testo)
Dalle rivolte alle rivoluzioni / Alberto Tenenti. - 
Bologna, Il Mulino, c1997. - 202 p. ; 18 cm. (Universale 
Paperbacks).
Come sempre nel piano della storia ... non è praticamente 
consentito che una nozione vi assuma il senso valido per ogni epoca  e 
sovente neppure che sia congruente con tutte le forme che essa vorrebbe 
designare in un periodo determinato. (dalla prefazione)
Dialoghi / Platone ; prefazione e note di Antonio Aliotta. - 
Roma : Cremonese, stampa 1957. - 468 p. ; 15 cm. (I Classici azzurri ; 
41)
Platone è il filosofo dell'ideale. L'uomo non 
potrà mai appagarsi di questo mondo caduco, soggetto a una perenne vicenda di 
nascite e morti; non potrà mai rassegnarsi a credere che quei valori per i quali 
ha lottato e ha sofferto siano un vano miraggio; che tutto quello che ha 
realizzato nella storia attraverso tante sanguinose battaglie sia destinato a 
perire. (dall'introduzione)
Dialogo di Yuste / Roberto Sanesi ; con una nota dui Giancarlo 
Ricci. - Bologna : Milano ; Ferrara : Book editore, 1991. - 41 p. ; 17 cm. - 
(Collezione di teatro Talia)
... l'intento risulta quello di cercare di 
disporre in modo artistico - secondo un preciso rotmo e respiro - quella 
moltitudine di enigmi che l'esistenza ci getta contro. Ma il gesto dello 
scrittore, così prossimo a quello del viaggiatore, è forgiato dall'immane 
esercizio di andare incontro all'enigma quasi per carpigli l'anima. ... Sanesi 
si lascia ormai alle spalle la soglia di quell'antica puerta escondida per 
gettarsi nella sua avventura letteraria, contraddistinta, qui come altrove, 
sempre dalla stessa cifra: "E' la magia dei glifi che mi attrae, il loro incerto 
e balbettante significato di computi lunari, di cifre sacre". 
(introduzione)
Dibattito politico e costituzione italiana : avviamento alla 
partecipazione politica : corso di Educazione Civica per le Scuole Medie 
Superiori / Igino Vergnano. - Torino : Paravia, c1970. - 403 p., [6] c. di tav. 
; 25 cm.
 I gravi squilibri sociali prodottisi nel 1800 hanno messo 
in crisi l'idea ottimista che stava alla base del liberismo, quella di 
un'armonia naturalmente garantita tra gli interessi individuali e gli interessi 
della comunità, ed hanno agito non solo in favore dell'intervento statale in 
economia, ma anche in favore dell'azione politica dello Stato in campo 
economico. (dal corpo del testo)
Discorso sul metodo / Descartes ; a cura di  Armando Carlini. - 18 ed. - 
Roma ; Bari : Laterza, 1977. - 143 p. ; 18 cm. - (Piccola Biblioteca Filosofica 
; 8).
Nel 1637, quando già godeva larga fama negli ambienti accademici, 
René Descartes pubblicò a Leida in Olanda il " discours de la methode", come 
introduzione a tre saggi di fisica e matematica, per giustificare e spiegare il 
suo metodo di ricerca nelle questioni scientifiche. (dalla quarta di 
copertina)
Il discorso sul metodo di Cartesio e il problema del metodo nel XVII secolo / 
a cura di Giorgio Brianese. - Torino : Paravia, 1990. - 211 p. ; 23 cm. - 
(Sentieri della Filosofia. Autori, testi e problemi / collana diretta da 
Giovanni Fornero e Giorgio Brianese).
Il mio scopo non è dunque di 
insegnare qui il metodo che ciascuno deve seguire per condurre la propria 
ragione, ma solamente dimostrare in che modo ho cercato di condurre la mia. 
Quelli che si dan pensiero di impartire precetti, debbono stimarsi più abili di 
coloro cui li dispensano e, se sbagliano nella più piccola cosa, son degni di 
biasimo. Io però, presentando questo mio scritto soltanto come storia, o, se 
preferite, come una favola nella quale, insieme ad alcuni esempi che si possono 
imitare, se ne troveranno forse molti altri che si avrà ragione di non seguire, 
spero che questo sarà utile a qualcuno senza nuocere a nessuno e che tutti mi 
saranno grati della mia franchezza. (dal corpo del testo)
Don Chisciotte Della Mancia : edizione integrale / Michele 
Cervantes ; traduzione e introduzione di F. Carlesi. - Roma : Cremonesi, stampa 
1956. - 2 v. ; 15 cm. - (I Classici azzurri ; 28 - 29).
Non vi fu mai cavaliere si ben servito da dame come fu Don Chisciotte 
quando giunse dal suo paese: le dame ebbero cura di lui, le donzelle del suo 
ronzino. (dal corpo del testo)
This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor