La caccia al tesoro / Andrea Camilleri. - Palermo : Sellerio, 
2010. - 271 p. ; 17 cm. - (La memoria ; 820)
Montalbano si ritrova 
innavvertitamente invischiato in un noir degno di Hannibal Lecter ... 
(sovracoperta)
La cappella sistina / Eugenio Battisti. - Novara, De Agostini, 
stampa 1986. - 75 p. : ill. ; 23 cm.
La decorazione ad affresco della 
Cappella Sistina, così come oggi si presenta, è il frutto dell'accumulo 
progressivo di ambizioni, dinastiche e artistiche. (dal corpo del 
testo)
Il Carlo Felice : due volti di un teatro / Roberto Iovino. 
-  Genova : Sagep, [1991]. - 59 p. : ill. ; 19 cm.
Il 7 aprile 1987, 
a centocinqunatanove annì esatti dalla inaugurazione dell'edificio del Barabino, 
ha avuto luogo la cerimonia della prima pietra. (dal corpo del 
testo)
Il cavaliere inesistente / Italo Calvino. - Milano : Mondadori, 
stampa 2005. - 126 p. ; 18 cm. - (Oscar Mondadori. Opere di Italo 
Calvino).
Libro, ora sei giunto alla fine. Ultimamente mi sono messa a 
scrivere a rotta di collo. Da una riga all'altra saltavo tra le nazioni e i mari 
e i continenti. (dal corpo del testo)
I centri storici della Toscana / a cura di Carlo Cresti. - 
Milano : Silvana editoriale d'arte, [1977]. - 2 v. : ill. ; 27 cm.
Non 
potendo fino ad oggi fare riferimento ad ipotesi collaudate, né ad esiti di 
programmi di gestione politico - amministrativi (comprensori, aree omogenee, 
ecc.) da assumere come basi per procedere ad una diversa e attendibile 
articolazione del territorio toscano che non sia quella tradizionale della 
organizzazione per province, e avendo riscontrato, nella presente, burocratica e 
anacronistica suddivisione, elementi non idonei a rendere cognite le dinamiche 
evolutive o involutive di centri maggiori e minori, i conseguenti mutamenti 
delle aree di influenza, e neppure a spiegare la contraddizione tra l'attuale 
'appartenenza' e l'antica o recente 'vocazione' di zone e sistemi territoriali, 
abbiamo inteso proporre una lettura ... (dall'introduzione)
Centri storici in provincia di genova e la spezia / a cura di 
Patrizia Falzone, Vittorio Garroni Carbonara, Paolo Marchi. - Genova : Sagep, 
[1976]. - 76 p., [18] c. di tav. : ill. ; 22 cm. - (Liguria territorio e 
civilta' / a cura di Gaspare De Fiore).
Una caratteristica comunque si 
rileva dall'esame delle schede, e cioe' che non vi e' una predominanza di centri 
a struttura fortemente compatta come nel Ponente (tipi fortificati), anzi i 
grossi centri compatti sono relativamente pochi e limitati maggiormente alla 
costa, al fondovalle e ai comuni montani piu' alti (Propata, Fascia, ecc.) ma 
piuttosto di borghi piu' aperti nel territorio circostante o di sistemi di 
piccoli nuclei sparsi o di gruppi di case sparse, specie nelle zone collinari 
meno impervie (Lumarzo, Coreglia ...). (dal corpo del testo)
Centri storici in provincia di imperia e savona / a 
cura di Annamaria Facco Parodi, Paolo Stringa. - Genova : Sagep, [1976]. 
- 88 p., [18] c. di tav. : ill. ; 22 cm. - (Liguria territorio e civilta' / 
a cura di Gaspare De Fiore).
La separazione originaria in Liguri Ingauni 
e Intemeli si riflette nei due caposaldi romani fortificati di Albenga 
(Albinganum) e di Ventimiglia (Albintimilium) ed e' interpretata dalla 
continuita' dei municipi e delle diocesi omonime; tuttavia sono soprattutto le 
direttrici cicliche della transumanza, i nodi stradali e i percorsi originari, 
le motivazioni strategiche, commerciali ed agricole, la morfologia territoriale 
e le componenti geografiche a dirigere il procedere di questo 
sviluppo.(dall'introduzione)
Il centro storico di Genova / Edoardo Mazzino e Teofilo Ossian 
De Negri, Leonard Von Matt. - 4. ed. - Genova : Stringa, 1978. - 273 p. : ill. ; 
26 cm.
Funzionalmente la città antica era impostata su due assi stradali 
di penetrazione, intrecciati ad angolo retto in corrispondenza del porto. Quello 
che conclude la strada che proviene da levante segue approssimativamente il 
corso della Chiavica, incanalata da tempo remoto per ovvie ragioni di 
sfruttamento del terreno e di igiene urbana, così come è avvenuto per quelli di 
Soziglia e Fossatello (dal corpo del testo) 
Chi è il mio prossimo / Adriano Sofri. - Palermo : Sellerio, 
2007. - 351 p. ; 17 cm. - (La memoria ; 733).
Un uomo scendeva da 
Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e 
poi se ne andarono lasciandolo mezzo morto . (dal corpo del 
testo)
Chiavari e la fontanabuona / di Vittorio Garroni Carbonara. - 
Genova : Sagep, [1981]. - 62 p. : ill. ; 22 cm. - (Liguria territorio e civilta' 
/ collana a cura di Gaspare De Fiore ; 5).
Se il chiavarese e' incentrato 
e gravita da due millenni sull'unico grande viario di comunicazione costiera, la 
via aurelia, creata da Emilio Scauro verso il 109 a.c., i destini della 
Fontanabuona, invece, sono stati da sempre legati all'evoluzione delle vie di 
comunicazione. (dal corpo del testo)
Chiese di Genova : S. Giovanni di Prè, S. Carlo, SS. Annunziata 
del vastato, N.S. del Carmine, S. Filippo, S. Siro, S. Luca, N.S. delle Vigne, 
S.M. Maddalena. - Genova : Sagep, c1986. - 95 p. : ill. ; 20 cm. - (Guide di 
Genova. Nuova serie ; 6).
Il "borgo" altomedioevale, fuori dalle mura, 
arriva a comprendere, sopra Fossatello, l'antica cattedrale, da cui deriva la 
Chiesa di San Siro. La posizione relativamente periferica giocò un ruolo 
determinante nelle vicende della chiesa, che perse la cattedralità (secc. IX-X) 
e subì mutilazioni in seguito all'apertura di Via Cairoli (sec. XVIII). 
(Dalla scheda relativa alla chiesa di S. Siro)
Chiese di Genova : S.M. Assunta in Carignano, N.S. della 
Consolazione, S. Stefano, S. Caterina di Portoria, S. Camillo e S. Croce, S. 
Marta, S. Maria Immacolata, SS. Concezione e Padre Santo, S. Anna, S. Barnaba. - 
Genova : Sagep, 1986. - 95 p. : ill. ; 20 cm. - (Guide di Genova. Nuova serie ; 
8)
La basilica di Santa Maria Assunta in Carignano, edificata sulla 
sommità del colle omonimo che chiude a est il golfo di Genova, sorse in una zona 
periferica della città, ancora in buona parte disabitata e occupata soprattutto 
da orti e giardini. (dalla scheda relativa)
Chiese di Genova : S. Martino d'Albaro, S. Francesco d'Albaro, 
S.M. del Prato, SS. Annunziata di Sturla, S. Gerolamo di Quarto, N.S. della 
Castagna, S. Siro di Nervi, S. Siro di Struppa, S. Rocco di Granarolo, S.M. 
della Cella, S. Bartolomeo della Certosa, S. Niccolò del Boschetto, SS. Nazario 
e Celso di Multedo, S. Ambrogio a Voltri. - Genova : Sagep,  c1986. - 95 p. 
: ill. ; 20 cm. - (Guide di Genova. Nuova serie ; 9)
Sul declivio 
orientale della collina di Albaro si trova la chiesa di San Martino, citata già 
nel XII secolo come San Martino "de hercule" o "de yrco" e in seguito "de 
irchis" o "degli Archi". ... La parrocchia di San Martino estendeva il suo 
controllo su un'area assai vasta, dalla sponda sinistra del Bisagno sino a 
Sturla. (dalla scheda relativa)
Cinema : tra immaginario e utopia / Maurizio Del Ministro. - 
Bari : Dedalo, [1984]. - 206 p. : ill. : 20 cm. - (Ombra sonora ; 
22).
Zivokini era senza voce. I suoi amici scossero il capo con 
comprensiva compassione. "Come potrai interpretare quella parte, Vasilij 
Ignatevic?". Zivokini non si lasciò scoraggiare. Disse serenamente: "Le note che 
non posso fare con la voce, le farò vedere con le mani". (citazione di 
Ejzenstein all'inizio del testo)
Le città - repubblica dell'Italia medioevale / Daniel Waley ; 
traduzione di Giuseppe Bernardi ; 63 illustrazioni a colori e in bianco e nero. 
- Milano : Il saggiatore, 1969. - 248 p. : ill. ; 18 cm. - (L'universo del 
conoscere)
Caratteristica di gran parte dell'area mediterranea, per lo 
meno dal periodo classico, era stata la concentrazione di un'alta percentuale 
della popolazione nelle città piuttosto che in villaggi disseminati qui e 
là. (dal corpo del testo)
La civilisation celtique / Francois Le Roux, Christian-J. 
Guyonvarc'h. - Rennes : Editions Ouest-France, [1990]. - 219 p., [8 c. di tav] ; 
24 cm.
Il est difficile d'eviter de dire, quand on aborde l'etude des 
Celtes, que cette etude delicate et ardue. (dall'introduzione)
La conquista di Costantinopoli : (1198 - 1216) / Roberto Di 
Clari ; studio critico, traduzione e note di Anna Maria Nada Patrone. - Genova : 
[s.n], 1972. - XIII, 294 p. ; 25 cm. - (Collana storica di fonti e studi / 
diretta da Geo Pistarino).
Qui inizia la storia di coloro che 
conquistarono Costantinopoli, in seguito vi spiegheremo chi furono e per qual 
motivo vi si recarono. (dal corpo del testo)
Il coraggio e le ragioni di una scelta : 25 anni dopo, Enrico 
Berlinguer : 1984 - 2009. - [S.l.] : [S.n.], stampa 2009. - 51 p. : ill. ; 17 
cm.
Io penso che Enrico Berlinguer sia stato un educatore. Lo e' stato 
per la mia esperienza di vita, ma posso dire che lo e' stato per i molti e per 
le molte con i quali abbiamo continuato, in questi anni, insieme a lavorare e 
insieme a sperare. (dall'intervento di Anna Finocchiaro)
This Web Page Created with PageBreeze Free HTML Editor