L'abbazia di Farneta in val di Chiana / Sante Felici. - 4.
        ed. - [s.l. : s.n., 1986?]. - 207 p. : ill. ; 24 cm.
        Debbo dichiarare che ero partito col proposito di preparare un
          'depliant', uno dei soliti e pratici pieghevoli di qualche paginetta,
          di facile e immediata consultazione, tipo guida, se non che, durante
          la vicenda di coordinamento delle notizie, mi è accaduto quello che
          accade per le proverbiali ciliege. (dall'inidirizzo al lettore)
Aforismi sull'arte / Konrad Fiedler ; introduzione di Vera
        Segre Rutz ; traduzione di Rossana Rossanda. - Milano : Tea, 1994. -
        XVI, 153 p. ; 18 cm. - (Tea arte ; 7).
        Proprio affermando l'autonomia del linguaggio visivo, Fiedler ha
          creato un nuovo orizzonte teorico per la storia dell'arte come
          disciplina. L'intuizione dell'autonomia dell'arte, dalla quale nessun
          discotrso estetico attuale potrebbe prescindere, e la separazione
          sistematica di estetica e teoria dell'arte, fanno di Fiedler uno dei
          padri del pensiero moderno sull'arte ... (dalla quarta di
        copertina)
Album della Maremma / a cura di Giorgio Batini. -
        [Firenze] : La Nazione ; Cassa di risparmio di Firenze, stampa 1986. -
        447 p. : ill. ; 25 cm. - Formato da fascicoli pubblicati da La Nazione
        dal 29 dicembre 1977 al 6 aprile 1978 successivamente ristampati.
      Esiste un passato che si può "vedere".E'
          il passato più vicino a noi, è il tempo dei nostri nonni e dei nostri
          bisnonni che ha lasciato documenti certi, testimonianze visibili, le
          quali ci consentono di rievocarlo pressoché compiutamente, a
          differenza del passato più lontano che dobbiamo, almeno in gran parte,
          immaginare. (dall'introduzione)
L'altra metà di Pinocchio : un burattino e le sue
        illustratrici / a cura di Walter Fochesato e Donatella Curletto. -
        Genova : Provincia di Genova, 2002. - 95 p. : ill. ; 21x21 cm.
        ... ma trovò tutto buio e tutto deserto. Le botteghe erano chiuse;
          le porte di casa erano chiuse; le finestre chiuse, e nella strada
          nemmeno un cane. Pareva il paese dei morti. (dal corpo del
        testo)
L'America / Jean Baudrillard. - 4. ed. - Milano :
        Feltrinelli, 1988. - 103 p. ; 19 cm. - (Idee). - Tit .orig.: L'Amerique.
      
      La velocità è creatrice di oggetti puri, è essa stessa
          un oggetto puro, perché cancella il suolo e i riferimenti
          territoriali, perché risale il corso del tempo per annullarlo, perché
          va più in fretta della propria causa e ne risale il corso per
          annientarla. La velocità è il trionfo dell'effetto sulla causa, il
          trionfo dell'istantaneo sul tempo come profondità. (dal corpo del
        testo)
Andy Warhol era un coatto : vivere e capire il trash /
        Tommaso Labranca ; prefazione di Emanuele Bevilacqua. - 4. ed. - Roma :
        Castelvecchi, 1996. - 121 p. : ill. 18 cm. (Contatti ; 15).
        Tra i tanti errori di valutazione che vengono commessi a proposito
          del trash c'è quello, frequente, di chi considera il trash come il
          risultato della svalutazione operata dal tempo su cose precedentemente
          considerate di qualità. Falsa concezione: è già stato visto come gli
          elementi non posseggono qualità intrinseche.  (dal corpo del
        testo) 
Anna Karenine : (1873 - 1876) / Leone Tolstoi ; versione
          a cura di Enrico Mercatali. - Roma : Cremonese, stampa 1957. - 2 v. ;
          15 cm. - (I Classici azzurri ; 42 - 43).
        Le famiglie felici si rassomigliano tutte.
            Ogni famiglia infelice, invece, lo è a suo modo. Tutto era
            sottosopra nella famiglia Oblonski. (Dall'inizio dell'opera)
Araldica : usi, regole e stili / scritto e illustrato da
          Carl - Alexander von Volborth. - [S.l.] : Melita. stampa 1992. - 224
          p. : ill. ; 26 cm.
          L'araldica è un fenomeno della storia europea che è ancora molto
            in uso dopo ottocento anni dalla sua istituzione. Essa è ancora in
            vita non solo in Europa ma anche negli altri continenti dove è stata
            introdotta da migrazioni e colonizzazioni europee.
          (dall'introduzione)
Architettura e città metamorfosi e anamorfosi : quaderno
        n. 2 / Soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici della
        Liguria. - [Genova] : Ministero per i Beni ambientali e culturali, [dopo
        il 1981]. - 39 p. : ill. ; 20 cm. 
        Raramente lo spazio genovese si propone come una immagine definita
          che si fissa nella memoria. Esso è quasi sempre la sommatoria di
          momenti di percezione diversi: l'architettura della facciata di
          Palazzo Reale è leggibile soltanto se rilevata nell'astrazione del
          disegno, mentre la sua immagine reale di quinta di Via Balbi o di
          fondale ai vicoli ortogonali si offre a settori e, quindi, in essa
          assume rilevanza del tutto eccezionale la scansione dei piani e la
          caratterizzazione degli ordini: i particolari rispetto al generale. (dalla
        prefazione di Clara Palmas Devoti) 
Architettura gotica / Louis Grodecki ; contributi di Anne
        Prache e Roland Recht. - Milano : Electa, c1978. - 217 p. : ill. ; 24
        cm.
        La nozione di arte gotica, o di architettura gotica, è poco chiara,
          in quanto non corrisponde a dati storici o geografici ben definiti ...
          e in quanto i caratteri tecnici, formali e iconografici che si è
          voluto attribuire ad essa non sono costanti. (dal corpo del
        testo) 
Archivistica : ordinamento, normativa, classificazione,
        sistemi, economia, tecnologie / Salvatore Bagnoni. - 5. ed.
        aggiornata. - Latina : Bufalo, [1989]. - 266 p. : ill. ; 23 cm.
        L'archivistica è la scienza che si occupa degli archivi e delle
          leggi che li regolano. (dal corpo del testo) 
L'arte dell'accoglienza : un'antica storia / a cura
        di Luca Temolo Dall'Igna e Riccardo Mazzoni. - Genova : Edizione
        tipografico sorriso francescano, [2007]. - 95 p. : ill. ; 21x21 cm.
        
        L'accoglienza, l'ospitalità da sempre sono valori umani
          importantissimi nella storia della civiltà dei popoli. L'accoglienza è
          significativa, perché è il primo contatto cheuna persona ha con
          l'ambiente,  con le persone che ivi si incontrano, "la prima
          impressione è quella che conta". (dal corpo del testo) 
Aspettando il frontespizio : pagine bianche, occhietti e
        colophon nel libro antico / Lorenzo Baldacchini. - Milano : Edizioni
        Sylvestre Bonnard, 2004. - 101 p. : ill. ; 21 cm. - (Studi
        bibliografici)
        La domanda che ci poniamo inizialmente è: "come si presentano i
          libri antichi?" Ma essa va forse riformulata e precisata nel seguente
          modo: "come presentano il proprio contenuto i libri antichi?" Da circa
          duecento anni siamo abituati a cogliere le prime forme di
          presentazione del contenuto di un libro, di uno o più testi dunque,
          nella coperta o nella sovracoperta. Il libro tende a presentare
          immediatamente quello che racchiude e ciò forse è da mettere in
          relazione con le filosofie della velocità, con una certa concezione
          del tempo che affonda le sue radici nella rivoluzione industriale e
          con le moderne strategie della comunicazione e del marketing. Ma non è
          sempre stato così. Per secoli i libri hanno per così dire "ritardato"
          la presentazione del loro interno, così come uno scrigno non rivela
          immediatamente le gemme che può contenere, ma - al contrario - con le
          sue forme, con le due promesse, fa crescere in chi le osserva il
          desiderio di conoscerle e, naturalemente, di possederle. (quarta
        di copertina)