Ho scelto di raccogliere e trascrivere documenti relativi
al cognome Pieri per una motivazione casuale: mia cugina Ulivieri è
sposata con un Pieri. Nessun altra motivazione.
Il cognome Pieri è diffusissimo a Castel del Piano e per
questo la raccolta di documenti dello Stato Civile che lo riguardano può
fornire quasi un quadro statistico abbastanza attendibile delle
informazioni contenute nella generalità dei documenti. I Pieri, dunque,
potrebbero anticipare quello che ci aspettiamo di trovare nella comunità
in generale. Nei documenti fin qui trascritti (al momento periodi 1808 -
1810, 1816 - 1830, 1866 e 1890 e circa un centinaio) i Pieri sono
in massima parte Campagnoli, ma non manca un barbiere, un calzolaio, un
oste, un bettoliere. una sarta e parecchie filatrici / filatore tra le
congiunte. Non mancano, inoltre, nati e residenti nel vicino paese di
Seggiano che, però, rientra a fare parte della comunità di Castel del
Piano.
Data creazione 23.11.2021 Ultimo aggiornamento 29.01.2022