La tavola del Polcevera

La tavola del Polcevera, una tavola bronzea ritrovata in Val Polcevera, è un documento storico interessantissimo sotto molti punti di vista.
L'iscrizione testimonia del modo di operare del Senato di Roma e del governo centrale romano nelle questioni locali, modo valido anche per altre aree nella repubblica e poi nell'impero.
In secondo luogo abbiamo, attraverso di quella, la testimonianza della presenza di numerose tribù' pre - romane nell'area della Liguria centrale: Genuates, Veiturii Langanses, Cavaturines, Odiates, Mentovines e Dectunines e del fatto che queste realtà tribali avessero uno statuto autonomo, campi privati e campi pubblici in condivisione e alcune esercitassero diritti pubblici e fiscali.
Riteniamo che questa situazione tribale vada immaginata per altre aree e moltiplicata numerose volte, almeno un migliaio di volte, allo scopo di definire la complessità che deriva dall'estensione dell'impero.
Infine la tavola è ricchissima di etnonimi, oronimi, idronimi e toponimi in parte ancora oggi riconoscibili: Porcobera e' facilmente riconducibile all'attuale Polcevera, Lemuris al Lemme, Langanses all'attuale Langasco, Mentovines forse a Montoggio e addirittura Dectunines alla Derthona classica, oggi Tortona.
La datazione del documento è certa, il 117 a.C., e dunque ci troviamo nella tarda età' repubblicana.
I redattori della tavola furono due senatori, Quinto Marco Minucio e Quinto Rufo, che avevano ricevuto in Roma una delegazione di Langenses formata da Moco Meticano e Plauco Peliano (che possiedono nomi e patronimi inequivocabilmente non latini, ma latinizzati, e certamente di origine ligure).
Il provvedimento di legge stabilisce la positura di numerosi cippi di confine tra le aree di pertinenza dei Genuati e quelle dei Veiturii Langanses lungo la Via Postumia, il corso del Polcevera e soprattutto nelle aree degli alti pascoli appenninici e stabilisce ammende per coloro che d'ora innanzi non rispetteranno questi confini nell'attività di pascolo e di raccolta.
Quel che viene descritta nella tavola è un'immagine dello stato romano molto meno centralizzata di quanto  solitamente si immagina; il Senato, in questo frangente, dimostra una notevole conoscenza della realtà ligure e del territorio e delega alle situazioni istituzionali locali l'amministrazione concreta della controversia.
Ma non solo e ancora di più, nello stato romano appare chiaro un aggancio alle realtà presistenti alla conquista; le realtà tribali paiono possedere un contenuto giuridico di fronte allo stato e si presentano come istituzioni collettive perfettamente legali, in grado, infatti di produrre una delegazione, provocare una risposta del Senato e un provvedimento amministrativo concordato tra le parti.
Per di più i Langenses sono investiti del vectigal, della tassa sul passaggio delle merci e dei carri che le portano, che certamente è in parte destinato al finanziamento della manutenzione della via Postumia nell'alta val Polcevera.
L'iscrizione si sviluppa per quarantasei righe che cerchiamo di riprodurre qui sotto nel loro ordine originale.


Q(uintus) M(arcus) Minucieis Q(uinti) f(ilius) Rufeis de controversieis inter
Genuateis et Veiturios in re praesente cognoverunt et coram inter eos controvosias composeiverunt
et qua lege agrum possiderent et qua fineis fierent dixserunt eos fineis facere terminosque statui iuserunt ubei ea facta essent Romam coram venire   iouserunt Romae coram sententiam ex senati consulto dixerunt Eidib(us) Decemb(ribus) L(ucio) Caecilio Q(uinti) f(ilio) Q(uinto) Muucio Q(uinti) f(ilio) co(n)s(ulibus) qua ager privatus casteli Vituriorum est quem agrum eos vendere heredemque
sequi licet is ager vectigal(is) nei siet Langatium fineis agri privati ab rivo infimo qui oritur ab fontei in Mannicelo ad flovium 
edem ibi terminus stat inde flovio suso vorsum in flovium Lemurim inde flovio Lemuri susum usque ad rivom Comberane(am) 
inde rivo Comberanea susum usque ad comvalem Caeptiemam ibi termina duo stant circum viam Postumiam ex eis terminis recta
 regione in rivo Vendupale ex rivo Vindupale in flovium Neviascam inde dorsum fl(o)vio Neviasca in flovium Procoberam inde 
flovio Procoberam deorsum usque ad rivom Vinelascam infumum ibei terminus stat inde sursum rivo recto Vinelesca 
ibei terminus stat propter viam Postumiam inde alter trans viam Postumiam terminus stat ex eo termino quei stat 
trans viam Postumiam recta regione in fontem in Manicelum inde deorsum rivo quei oritur ab fonte en Manicelo 
ad terminum quei stat ad flovium Edem agri poplici quod Langenses posident hisce finis videntur esse ubi comfluont 
Edus et Procobera ibei terminus stat inde Ede flovio surs(o) vorsum in montem Lemurino infumo ibei terminus 
stat inde sursum vorsum iugo recto monte Lemurino ibei termin(u)s stat inde su(r)sum iugo recto Lemurino ibi terminus 
stat in monte pro cavo inde sursum iugo recto in montem Lemurinum summum ibi terminus stat inde sursum iugo 
recto in castelum quei vocitatust Alianus ibei terminus stat inde sursum iugo recto in montem Ioventionem ibi terminus
stat inde sursum iugo recto in montem Apeninum quei vocatur Boplo ibei terminus stat inde Apeninum iugo recto 
in montem Tuledonem ibei terminus stat inde deorsum iugo recto in flovium Veraglascam in montem Berigiemam
 infumo ibi terminus stat inde sursum iugo recto in montem Prenicum ibi terminus stat inde dorsum iugo recto in 
flovium Tulelascam ibi terminus stat inde sursum iugo recto Blustiemelo in montem Claxelum ibi terminus stat inde 
deorsum in fontem Lebriemelum ibi terminus stat inde recto rivo Eniseca in flovium Porcoberam ibi terminus stat 
inde deorsum in floviom Porcoberam ubei conflovont flovi Edus et Porcobera ibi terminus stat quem agrum poplicum 
iudicamus esse eum agrum castelanos Langenses Veiturios po[si]dere fruique videtur oportere pro   eo   agro   vectigal Langenses   Veituris in poplicum Genuam dent in an(n)os singulos vic(toriatos) n(ummos) CCCC sei Langenses eam pequniam non dabunt neque satis 
facient arbitratuu Genuatium quod per Genuenses mo[r]a non fiat suo setius eam pequniam acipiant tum quod in eo agro 
natum erit frumenti partem vicensumam vini partem sextam Langenses in poplicum Genuam dare debento 
in annos singolos   quei   intra   eos   fineis   agrum   posedet   Genuas   aut Viturius quei eorum posedeit K(alendis) Sextil(ibus) L(ucio) Caicilio / Q(uinto) Muucio co(n)s(ulibus) eos ita posidere colereque liceat e[i]s quei posidebunt vectigal Langensibus pro portione dent ita uti ceteri
 Langenses qui eorum in eo agro agrum posidebunt fruenturque praeter ea in eo agro ni quis posideto nisi de maiore parte  Langensium Veituriorum sententia dum ne alium intro mitat nisi Genuatem aut Veiturium colendi causa quei eorum 
de maiore parte Langensium Veituri(or)um sententia ita non parebit is eum agrum nei habeto nive fruimino quei 
ager compascuos erit in eo agro quo minus pecus [p]ascere Genuates Veituriosque liceat ita utei in cetera agro 
Genuati compascuo ni quis prohibeto nive quis vim facito neive prohibeto quo minus ex eo agro ligna materiamque 
sumant utanturque vectigal anni primi K(alendis) Ianuari(i)s secundis Veturis Langenses in poplicum Genuam dare 
debento quod ante K(alendas) Ianuar(ias) primas Langenses fructi sunt   eruntque   vectigal   invitei dare nei debento 
prata quae fuerunt proxuma faenisicei L(ucio) Caecilio Q(uinto) Muucio co(n)s(ulibus) in agro poplico quem Vituries Langenses
 posident et quem Odiates et quem Dectunines et quem Cavaturineis et quem Mentovines posident ea prata 
invitis Langensibus et Odiatibus et Dectuninebus et Cavaturines et Mentovines quem quisque eorum agrum 
posidebit inviteis eis niquis sicet nive pascat nive fruatur sei Langueses aut Odiates aut Dectunines aut Cavaturines
aut Mentovines malent in eo agro alia prata inmittere defendere sicare id uti facere liceat dum ne ampliorem 
modum pratorum habeant quam proxuma aestate habuerunt fructique sunt Vituries quei controvorsias 
Genuensium ob iniourias iudicati aut damnati sunt sei quis in vinculeis ob eas res est eos omneis 
solvei mittei leiber(are)ique Genuenses videtur oportere ante Eidus Sextilis primas seiquoi de ea re 
iniquom videbitur   esse   ad   nos   adeant   primo   quoque   die et ab omnibus controversis et <b=H>ono publ(ico) li(berentur?) 
leg(ati) Moco Meticanio Meticoni f(ilius) Plaucus Peliani(o) Pelioni f(ilius)

Testo tratto da: http://upmf-grenoble.fr/Haiti/Cours/Ak/Negotia/Minuciorum_CIL.html

Pagina precedente